Biografia

Domenico Calia nasce nel 1985 ed inizia giovanissimo lo studio del clarinetto, si diploma nel 2003, con votazione eccellente, presso il conservatorio V. Bellini di Caltanissetta, studiando da privatista con il M° Vittorio Luna.

Si perfeziona sotto la guida dei maestri: Giuseppe Garbarino, Vincenzo Paci, Angel Jean Cino, Massimo Scorretti, Italo Capicchioni, Cristian Chiodi Latini, Antonino Lampasona,Crescenzo Langella e Marco Giani.

CONCERTISTA POLIEDRICO CON UN AMPIO REPERTORIO CHE SPAZIA DALLA MUSICA CLASSICA A QUELLA MODERNA E CONTEMPORANEA DI CUI E’ UNO SPECIALISTA. ESECUTORE DELLE PIU’ INNOVATIVE TECNICHE QUALI: SUONO OMBRA, SUONO ROTTO, SEQUENZA DI SUONI SU UN SUONO TENUTO, SUONI MULTIPLI.

ISPIRATORE DI BRANI E PROFONDAMENTE STIMATO DA DIVERSI AUTORI CONTEMPORANEI, solo nell’ultimo anno autori del panorama internazionale hanno dedicato a lui più di 40 pezzi.

Il maestro Calia ha partecipato, come primo clarinetto, al Seminario Internazionale di Formazione Orchestrale nell’ambito della Estate Musicale Frentana dal 2002 2005.

Si affaccia al mondo del professionismo giovanissimo, appena diciottenne, eseguendo la Gran Partita di Mozart con l’Istituzione Sinfonica Abruzzese.

Si è esibito con solisti di chiara fama come Marco Pierobon, Milva, Andrea Noferini, Nina Beilina, Ettore Pellegrini

Ha avuto l’onore di suonare sotto la direzione di grandi direttori quali Donato Renzetti, Vlad, Massimiliano Caldi, Daniel Agiman, Rafail Pylarinos, Michele Vitti, Alessandro Tortato, Mauro Vidoni, Luca Ferrari, Gianfranco Spinnato Angelo Sormani, ecc…

Ha conseguito idoneità in orchestra fra cui al TEATRO ALLA SCALA DI MILANO.

Diploma di onore per il lavoro svolto durante la masterclass del 22/24 Aprile 2019, ricevuto dal College of Arts ”Queen Maria” Constanta.

  • stato vincitore dei seguenti concorsi:

Attestazione del 1° Premio assoluto:

3° Concorso Nazionale Città di Balestrate,

7° Concorso Nazionale Giovani Musicisti Città di Caccamo, 1° Rassegna Nazionale di Musica Città di Balestrate

2° Concorso Nazionale di Musica (Premio Mauro Patti) Città di Gangi.

Diploma di 1° Premio al Concorso Musicale Internazionale Carlo Agresti – Grancia Certosina di Salerno.

Primo idoneo come solista nella sezione clarinetto per l’esecuzione del concerto kV 622 di Mozart alle selezioni indette dall’associazione AIMA Milano.

Ha collaborato con l’ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE, IL TEATRO MASSIMO di

PALERMO, L’ORCHESTRA DEI POMERIGGI MUSICALI,LA MULTIPROMO OPERA FESTIVAL FIRENZE, ORCHESTRA TEATRO ALESSANDRO MANZONI MILANO .

Ha rilasciato interviste per diverse riviste musicali e giornali nazionali e internaziinali ha registrato per Radio Vaticana, Radio Popolare, Radio Rai 3.

Docente in diverse Master Class e svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all`estero. Invitato come ospite in diversi conservatori e sale importanti sia come solista, commissario che come docente.

2° Idoneo al concorso per titoli ed esami per la cattedra di clarinetto presso il Conservatorio di Cremona.

Idoneo al concorso per titoli presso il conservatorio di Gallarate.

Incisioni discografiche:

ha inciso per l’Associazione Amici della Musica “Benedetto Albanese” di Caccamo, la Sinfonica Abruzzese e l’Opera Festival di Firenze, con l’Orchestra di fiati Insubria Wind Orchestra.

A Luglio 2017 è uscito “WORKS FOR CONTEMPORARY CLARINET” edito e distribuito da “Da Vinci Classics”, disco premiato 5 stelle dalla rivista Musica e da Musicvoice.

Per la stessa Etichetta uscito ad aprile 2018“FLOWERS OF CONTEMPORARY CLARINET” che ha raccolto ancora 5 stelle artista musica, e a dicembre 2018 “TESTA: COMPLETE WORKS FOR CLARINET – MOZART AND WEBER: CLARINET QUINTETS disco premiato ancora 5 stelle artista, prossime uscite 2019 : IL 2° VOLUME DI FLOWERS OF CONTEMPORARY CLARINET, LANGELLA: COMPLETE WORK FOR CLARINET e BRAHMS LE 2 SONATE PER CLARINETTO E PIANFORTE.

Attualmente collabora da 1° clarinetto con l Orchestra Italian Opera Florence.

Direttore artistico Associazione Da Vinci sez. Italia e di clarinettando Italia.

Pubblicità